Piume negli uccelli: cosa si può fare contro i parassiti?

Anonim

parassiti

I piumaggi sono rari in un uccello domestico. Questi sono parassiti che si annidano nel piumaggio degli uccelli e si nutrono del materiale delle piume. Qui puoi scoprire come riconoscere i piumaggi e cosa fare in caso di infestazione.I piumaggi negli uccelli vengono trasmessi quando c'è uno stretto contatto fisico, ma fortunatamente sono piuttosto rari - Shutterstock / Pablo Rodriguez Merkel

Esistono molti tipi diversi di piume, spesso specializzati in una particolare specie di uccelli. Questi parassiti non possono essere trasmessi all'uomo. I piumati normalmente passano da un uccello all'altro attraverso uno stretto contatto fisico, ma a volte entrano anche nel piumaggio tramite ospiti intermedi come pidocchi o zanzare.

Cosa sono le piume negli uccelli?

I piumati sono anche conosciuti come Mallophagida, Philopteridae o pidocchi e sono insetti senza ali. Appartengono al gruppo dei pidocchi e sono i cosiddetti ectoparassiti. In termini tecnici, questo è il nome dato ai parassiti che compaiono solo esternamente sul corpo, come pulci, zecche, acari e pidocchi. I parassiti sono legati ai pidocchi del pelo che possono attaccare il pelo di cani o gatti.

Si sentono particolarmente a loro agio nelle parti calde e scure del corpo, motivo per cui preferiscono nidificare nella parte inferiore delle piume. Lì mangiano il materiale delle piume (cheratina) e le scaglie di pelle e solo raramente succhiano sangue o fluidi tissutali. Separati dal loro ospite, i piumati sopravvivono solo pochi giorni.

Di solito i piumaggi sono legati a una specifica specie di uccelli. Ad esempio, ci sono piume speciali per i seguenti uccelli:

● Parrocchetti
● Canarie
● piccioni
● polli

Di norma, rimangono fedeli ai loro animali ospiti ancestrali. Con il contatto diretto del corpo, cambiano il loro ospite e depongono le loro uova (lendini) sotto le piume. Una volta che le larve di piume si sono schiuse, occorrono dalle tre alle cinque settimane prima che siano completamente cresciute.

Cause e fattori di rischio per l'infestazione da parassiti

La causa delle penne è principalmente il contatto diretto del corpo con un uccello infetto dal parassita. Raramente passano da un ospite all'altro tramite zanzare e pidocchi. Esistono anche una serie di fattori di rischio che consentono la trasmissione e facilitano la riproduzione dei piumaggi. Ciò comprende:

● Contatto con uccelli selvatici in una voliera all'aperto
● Mancanza di controlli sanitari sui nuovi arrivati ​​nel gruppo di uccelli
● Mancanza di spazio, gabbie troppo strette
● Mancanza di igiene in voliera
● Deformità o lesioni al becco
● stress
● Mauser
● Esaurimento
● malattie

Gli uccelli sani con un sistema immunitario intatto sono bravi a respingere i piumaggi, in modo che i parassiti non si diffondano anche dopo uno stretto contatto con conspecifici infetti. Se le loro difese sono indebolite, ad esempio a causa di stress, mancanza di spazio, mancanza di pulizia o malattia, i parassiti hanno un compito facile.

È anche sfavorevole se gli uccelli non hanno l'opportunità di pulire adeguatamente il loro piumaggio. Questo è il caso, ad esempio, se non hanno un bagno per uccelli pulito o se il loro becco è danneggiato.

Sintomi di piume nei tuoi uccelli

Se l'infestazione da piume è più avanzata, compaiono i primi sintomi. I segni dei parassiti sono ad esempio:

● Segni di cibo e altri danni alle piume
● Maggiore necessità di pulizia
● arrossamento della pelle
● Perdita di primavera
● anemia (molto rara)

Inoltre, le piume di piuma spesso compromettono l'effetto idrorepellente del piumaggio. Inoltre, gli uccelli colpiti non possono più regolare la loro temperatura corporea in modo ottimale.

Diagnosi veterinaria: escludere altri parassiti e malattie

Se sospetti che ci siano piume nei tuoi uccelli, assicurati di portarli dal veterinario. I sintomi menzionati possono verificarsi anche con funghi della pelle o altri parassiti, ad esempio gli acari. Inoltre, le penne delle piume possono essere un sintomo di un'altra malattia o di un becco danneggiato: prima questo viene riconosciuto dal veterinario e trattato in modo appropriato, meglio è per il tuo uccello.

Per la diagnosi, il veterinario guarda la parte inferiore delle piume in controluce. Spesso si possono riconoscere le tracce di alimentazione, lendini o le penne stesse. Una lente d'ingrandimento non è sempre necessaria, ma è comunque utile. Inoltre, il veterinario esaminerà il tuo uccello dalla testa ai piedi per determinare o escludere altre cause dei sintomi.

Ecco come si possono trattare i piumaggi negli uccelli

Il veterinario tratterà il tuo uccello con un insetticida, cioè un insetticida, in polvere. Spolvera la parte inferiore delle piume con la polvere in modo che i parassiti muoiano lì. Per essere sicuri, il trattamento deve essere ripetuto due settimane dopo.

Attenzione! L'insetticida spesso non è del tutto sicuro per l'uccello. Pertanto, discuti con il tuo veterinario quale rimedio è il più innocuo e se ci sono alternative. Ad esempio, i prodotti con acido lattico sono spesso efficaci contro le piume, ma sono completamente innocui per gli uccelli.

Potrebbero interessarti anche questi argomenti sugli animali:

Quanti anni hanno i pappagallini? Aspettativa di vita degli uccelli

Cosa mangiano i pappagallini? Una corretta alimentazione degli uccelli

Nutrire gli uccelli in inverno: a cosa prestare attenzione