Proprietà del cane
Il comportamento aggressivo nei cani può essere diretto contro persone, altri cani o anche cose. Le cause dell'aggressività possono essere molto diverse.
Il comportamento aggressivo di solito non è innato. Ha quasi sempre a che fare con l'educazione sbagliata: i proprietari sono stati troppo negligenti, troppo duri o troppo incoerenti con i loro animali domestici in vari luoghi e hanno quindi instillato il comportamento. Ma sono possibili anche altre cause.
Insicurezza e paura come causa di aggressione
L'insicurezza e la paura possono portare un amico a quattro zampe a reagire in modo irascibile e arrabbiato in determinate situazioni. Spesso queste paure derivano anche dall'educazione o dall'insicurezza del proprietario del cane. Se l'animale non si sente al sicuro al fianco del suo padrone, può iniziare a comportarsi in modo atipico durante il gioco, in piccoli tafferugli e altri incontri con i cani.
La paura dei cani, delle persone o di certe cose può naturalmente acquisire anche il naso peloso attraverso le brutte esperienze. Chi ha adottato un cane da un canile o dall'estero spesso non sa cosa ha vissuto il suo amico a quattro zampe e qual è la causa della sua paura e quindi del suo comportamento aggressivo.
Istinti o malattie vigili e protettivi
Un forte istinto vigile e protettivo può anche far diventare un cane aggressivo. Questo pericolo esiste soprattutto se non è stato elaborato nell'addestramento e nella socializzazione del cane. In determinate situazioni l'amico a quattro zampe pensa di dover proteggere il suo proprietario e prende il sopravvento: questo può essere molto pericoloso.
Inoltre, la malattia o il dolore possono essere la causa dell'aggressività nei cani. Questa causa è particolarmente probabile se il cane ringhia o morde non appena viene toccato in una determinata area. In questo caso, assicurati di andare dal veterinario.
Condizioni di conservazione errate o alimentazione errata
Le cattive condizioni abitative possono anche portare all'aggressione. Troppo poca attività, attenzione o movimento assicurano che l'animale semplicemente non stia bene, il che può essere espresso in comportamenti negativi. Oltre all'attività fisica, anche il carico di lavoro mentale è determinante per l'equilibrio di un amico a quattro zampe. Puoi trovare consigli sull'argomento nella guida: "Tenere occupati i cani: dieci consigli contro la noia".
Il cibo sbagliato può anche aumentare il rischio di comportamenti aggressivi del cane. Se i cani ricevono cibo troppo energetico, ad esempio con un apporto eccessivo di proteine, questo può portare a un sovraccarico del fegato. L'energia in eccesso viene poi eventualmente vissuta attraverso l'aggressività. In ogni caso, dovresti portare il tuo naso di pelliccia dal veterinario se mostra improvvisamente un comportamento aggressivo.
Come si esprimono i problemi di ranking?
Ecco come mandi il tuo cane nella cesta con un comando
Il cane abbaia ai conspecifici: cosa puoi fare?