Proprietà del cane
I cani abbaiano per una serie di motivi, ma è sempre una parte importante della loro comunicazione. Tuttavia, per comprendere correttamente l'abbaiare nel linguaggio del cane, i suoni non devono essere considerati isolatamente. I seguenti suggerimenti ti aiuteranno a decifrare il significato dell'abbaiare del cane.
Chi ha già molta esperienza con i cani o ha vissuto a lungo con un amico a quattro zampe di solito può capire intuitivamente l'abbaiare del suo cane preferito. Ma se non hai mai avuto cani prima, o se un nuovo cane si sta trasferendo a casa tua, a volte può essere difficile capire il significato del linguaggio del cane. Tuttavia, con queste indicazioni sarà più semplice:
Non tutti gli abbai sono uguali
Sfortunatamente, l'abbaiare del cane non è facile da tradurre come il vocabolario di una lingua straniera umana. I nostri nasi di pelliccia non comunicano con le parole, ma con un gioco di suoni, espressioni facciali e gesti. Inoltre, abbaiare può significare cose diverse in cani diversi e in situazioni diverse.
In generale, tuttavia, si può dire che i tiri più leggeri di solito sono pensati per essere amichevoli e giocosi. I toni più bassi, a volte mescolati a ringhi, di solito indicano che il cane si sente minacciato o sta "emettendo" un avvertimento. Tuttavia, i cani più piccoli come i Chihuahua o gli Spitz hanno generalmente una voce complessiva più alta rispetto ai cani di grossa taglia come il San Bernardo o il Bovaro del Bernese. Tuttavia, il tono della voce può variare anche a causa della forma della testa e del corpo. Il passo del passo deve essere sempre considerato in relazione al passo generale del cane.
Nel seguente video puoi ascoltare le "voci canine" di diverse razze. Tuttavia, le rispettive razze canine possono essere viste solo come foto, in modo che qui non sia possibile riconoscere l'esatto significato dell'abbaiare. Ma dà una bella impressione di quanto possa suonare diverso l'abbaiare nei cani.
Il significato dipende dal contesto
I cani abbaiano quando vogliono comunicare qualcosa alle loro persone preferite o ad altri conspecifici. Di cosa si tratta dipende dal contesto. Potrebbero voler attirare l'attenzione, a volte vogliono avvertirci o giocare con noi. È anche possibile che l'amico a quattro zampe si annoi e si senta poco stimolato. Poi abbaia perché non ha di meglio da fare. A volte il cane che abbaia in modo eccessivo è anche una cattiva abitudine perché il tuo amico dal naso peloso ha notato che sta ricevendo attenzione quando emette un suono. Se questo è il caso e sei stato in grado di escludere qualsiasi altro motivo, ad esempio paura, bisogni di base come mangiare, bere o fare una passeggiata e avvertimenti, puoi ignorare l'abbaiare.
Se non sei sicuro, presta molta attenzione al resto del linguaggio del cane e alla situazione. Se sei ancora in difficoltà e il tuo cane sembra nel complesso fisicamente in forma e in salute, uno psicologo animale o un addestratore di cani esperto potrebbe essere in grado di consigliarti. Se il tuo cane appare malaticcio, notevolmente aggressivo o più riservato del solito, se preferisci consultare un veterinario in anticipo, allora l'abbaiare può anche essere un'indicazione che il tuo amico a quattro zampe non sta bene.
Considera il linguaggio del cane nella sua interezza
Anche se a volte l'abbaiare del cane sembra divertente, non dovrebbe essere sottovalutato o ignorato. Dovresti davvero ignorarlo solo se hai escluso ragioni banali per i suoni del tuo amico a quattro zampe. Altrimenti stai ignorando un segnale importante della comunicazione del cane. Se altri suoni sono mescolati con l'abbaiare, ad esempio piagnucolii e ululati o ringhi e brontolii, questo può fornire ulteriori indizi sul significato nel linguaggio del cane. Un cane che abbaia piagnucolando può significare che il tuo cane si sente solo o sta richiedendo la tua attenzione. L'abbaiare del cane che ringhia, invece, indica difesa, difesa o minaccia.
Inoltre, il linguaggio del corpo e il comportamento sono importanti per interpretare il significato dei suoni. Il linguaggio del corpo sfuggente combinato con un abbaiare ringhiante suggerisce che il tuo cane si sente minacciato. Se invece appoggia le zampe anteriori a terra, allunga il sedere verso l'alto e abbaia con un tono più leggero, di solito ha voglia di giocare. Nel seguente video puoi guardare diverse situazioni in cui i cani abbaiano e farti un'idea di ciò che gli animali stanno cercando di dire. Il Chihuahua all'inizio, ad esempio, indietreggia e ringhia; la telecamera probabilmente si sta avvicinando troppo a lui. Il piccolo bulldog in seguito vorrebbe giocare con il gatto, che a sua volta preferisce avere un po' di pace e tranquillità.
Perché i cani inclinano la testa
Perché i cani guardano fuori dal finestrino quando guidano?
I cani hanno bisogno di riposo: ritrova l'equilibrio interiore