Informazioni sulla salute dello schnauzer gigante

Anonim

Malattie animali

Fondamentalmente, lo Schnauzer gigante è un cane duro e resistente. A causa delle sue dimensioni maestose, tuttavia, può essere soggetto ad alcune malattie del cane. Cosa sono e a cosa dovresti prestare attenzione nella cura quotidiana del tuo amico a quattro zampe?Un cane robusto: lo Schnauzer gigante - Immagine: Shutterstock / mariait

Lo schnauzer gigante ama stare all'aperto con qualsiasi tempo e ha buone difese. Se ha problemi di salute, come con altri cani di grossa taglia, sono spesso causati dal sistema muscolo-scheletrico.

MH e altri problemi tipici dei cani di taglia grande

La displasia dell'anca (HD) è una malattia tipica dei cani di grossa taglia. La malformazione dolorosa dell'articolazione dell'anca si verifica, ad esempio, nei pastori tedeschi, nei labrador retriever e nei bovari bernesi. La malattia non viene diagnosticata così spesso nello schnauzer gigante, ma può comunque essere utile chiedere all'allevatore eventuali predisposizioni ereditarie dei genitori con MH. Dovresti anche assicurarti che il tuo cane giovane non metta a dura prova le sue articolazioni mentre cresce e nutrirlo in modo responsabile ed equilibrato - essere in sovrappeso mette a dura prova anche le ossa e può favorire malattie come la MH.

A parte questa malattia, il grande schnauzer è soggetto a malattie del ginocchio e problemi articolari generali. Anche i disturbi metabolici come una tiroide ipoattiva sono leggermente più comuni nella razza.

Prenditi cura dello schnauzer gigante e mantienilo in salute

Una dieta sana ed equilibrata è un ottimo supporto per il benessere generale dello schnauzer gigante. Il suo peso ideale - a seconda della taglia e del sesso - è compreso tra 35 e 50 chilogrammi e dovrebbe mantenerlo con un buon mix di dieta ed esercizio fisico giusti.

Anche la corretta postura gioca un ruolo importante nella salute del cane. Lo schnauzer gigante è esigente, ha bisogno di molto spazio, attività, libertà e legami familiari per sentirsi bene a tutto tondo e rimanere in salute.

Le visite dal veterinario dovrebbero avvenire in caso di eventuali anomalie e dovrebbero essere controllate regolarmente. Molto importanti sono anche le vaccinazioni, la sverminazione e il controllo dei parassiti.

Sintomi della displasia dell'anca nei cani

Sintomi: come riconoscere l'artrosi nei cani

Come riconoscere un buon allevatore di cani