Comportamento sociale dei conigli: ecco come funziona la convivenza

Anonim

comportamento

I conigli sono creature estremamente sociali. Vivere in gruppo non è solo possibile per il tuo comportamento sociale, ma è anche necessario per un atteggiamento appropriato alla specie. Ma ci sono alcune cose da sapere.I conigli socievoli preferiscono vivere in gruppo - Shutterstock / Rita Kochmarjova

I conigli sono animali molto socievoli e vivono anche in gruppo almeno occasionalmente in natura, soprattutto per una maggiore sicurezza. Spesso un coniglio rimane unito a un costipatore e condivide con lui una tana comune. Tenere da solo un coniglio domestico è quindi assolutamente sconsigliato. Si consiglia di tenere almeno una coppia, ad esempio maschi e femmine o coppie di fratelli.

Anche il comportamento sociale dei conigli domestici è leggermente diverso da quello dei conigli selvatici che vivono allo stato brado, perché questi ultimi sono adattati a molti fattori come il clima, le temperature e i nemici naturali come i predatori.

Conigli tra di loro: comportamento sociale

Come si comportano i conigli domestici in relazione al conflitto, al territorio e alla gerarchia? Fondamentalmente, gli animali cercano molto contatto fisico quando vivono insieme, a condizione che tutte le condizioni nell'alloggio di gruppo siano progettate in modo ottimale, come spazio sufficiente e riparo sufficiente per tutti.

Naturalmente, come per gli umani, dipende dal fatto che i conigli siano reciprocamente "verdi". I simpatici animali della laguna si riconoscono dagli odori e dal loro aspetto esteriore. La comunicazione avviene attraverso i suoni e il linguaggio del corpo.

Spesso dormono o giocano tra loro e si puliscono a vicenda: tutto ciò rafforza il legame tra gli animali. Con i conigli è anche parte di esso, specialmente con un gruppo più numeroso, che ci sono battaglie per classificarsi tra loro. In questo modo si stabilisce o si rinnova la gerarchia.

La classifica è importante perché la vita di gruppo vada bene. Le lotte di potere sono di solito anche indipendenti dal genere, così diverse da molte altre specie animali. Se ci sono dispute sulla gerarchia o anche litigi per il cibo, per il momento restane fuori, a meno che non ci siano sempre discussioni tra due conigli. Meglio intervenire prima che diventi gravemente sanguinante - in tal caso, separa temporaneamente i due attaccabrighe l'uno dall'altro. Gli animali di alto rango a volte incatenano i loro conspecifici per chiarire l'equilibrio di potere.

Cosa fare quando i nuovi membri del gruppo si abituano?

Quando un gruppo di conigli e un nuovo operaio si incontrano in un secondo momento, possono esserci attriti. Di norma, i conigli difendono prima il loro territorio. Spesso, però, si risolve in seguito con una convivenza. In natura, una femmina cerca una tana, inizialmente scaccia ogni conspecifico che voglia trasferirvisi, ma poi tollera un certo numero di animali nella sua casa a tempo debito.

Esiste una gerarchia fissa all'interno di un gruppo esistente. Quindi stabilirsi con un nuovo membro del gruppo adulto si rivela un processo lungo che richiede pazienza. Molti neofiti si fanno piccoli e spingono delicatamente i membri del loro nuovo gruppo per stabilire un contatto iniziale e integrarsi. In tal caso, il tuo nuovo coniglio adotta la gerarchia esistente.

Oppure le carte vengono rimescolate in base alle battaglie di classifica. Tuttavia, se il nuovo arrivato e un membro del gruppo continuano a litigare, è necessaria la tua creatività perché la fusione abbia successo: ampliare la gamma di cibo e distribuirlo in diversi punti del recinto; metti schermi per la privacy in modo che i combattenti possano togliersi di mezzo e fornire sufficienti opportunità di lavoro.

Oppure dividere il recinto in singole aree con funzioni specifiche e separarle l'una dall'altra, come luoghi di ritiro separati, luoghi di alimentazione e posti letto. Se ancora non funziona con entrambi gli animali "sotto lo stesso tetto", potrebbero non essere compatibili tra loro e una fusione fallita - anche questo è possibile. Quindi il nuovo arrivato deve essere collocato in un'altra casa amorevole.

Comportamento di marcatura nei conigli

I conigli hanno strumenti speciali per contrassegnare il proprio territorio: le loro ghiandole odorifere sul mento. Sfregando contro oggetti, ad esempio, il segno di odore viene ora rilasciato. Inoltre, i conigli segnano con le loro feci. Spesso lo fanno quando un nuovo membro del gruppo si unisce a loro. I costipatori, in particolare, segnano i confini territoriali depositando urina ma anche feci. In questo caso, questo comportamento di marcatura a volte porta un po' di sporcizia nella gabbia o nel recinto.

I tuoi conigli si mangiano gli escrementi l'uno dell'altro? Non preoccuparti, questo è del tutto normale e persino salutare tra gli animali. Le feci che mangiano i tuoi conigli sono chiamate appendicite. Contiene molti minerali essenziali.

Potrebbero interessarti anche i seguenti argomenti su einfachierisch.de:

Vaccinare i conigli: quali vaccinazioni sono necessarie?

Costruisci il tuo recinto per conigli: consigli e suggerimenti

Porcellini d'India o conigli: quale mi si addice?