Cincillà: aspettativa di vita dei roditori

Anonim

Lo sapevate

Vorresti i cincillà come animali domestici e ti stai chiedendo quanti anni hanno questi simpatici roditori? L'aspettativa di vita dei cincillà è decisamente più alta di quanto comunemente si pensi. Leggi di più sull'età media e su cosa puoi fare come custode per rendere la vita della palla di pelo il più confortevole e lunga possibile.In effetti, i cincillà hanno un'aspettativa di vita molto alta rispetto ad altri roditori - Shutterstock / Barsan ATTILA

Prima di scegliere i cincillà come animali domestici, dovresti sapere qual è l'aspettativa di vita. È essenziale chiedersi in anticipo se si è disposti a prendersi cura degli animali per l'intera durata della vita. Ciò è particolarmente vero per l'acquisto di cincillà, poiché gli animali possono persino invecchiare rispetto a cani o gatti. Ma quanti anni ha un cincillà?

Quanti anni ha un cincillà? Aspettativa di vita media

L'aspettativa di vita media di un cincillà tenuto come animale domestico è di 10-15 anni. Questo è un numero enorme per l'età media di un roditore. Con una buona cura, un cincillà può anche vivere fino a 20 anni. In natura, l'aspettativa di vita media è di circa dieci anni, poiché pericoli come i predatori influenzano le statistiche. Se vuoi comprare due o più cincillà (gli animali non dovrebbero mai essere tenuti da soli), assicurati di concedere questo periodo di tempo relativamente lungo.

Quali fattori influenzano l'aspettativa di vita dei cincillà?

Anche se si parla di uno o due cincillà su Internet che hanno vissuto fino a 25 anni, dovrebbe essere chiaro che un'età così "biblica" è un'eccezione estrema. Ci sono anche persone che vivono per avere più di 100 anni, ma quanti vivono davvero per essere così vecchi? Ci sono diversi fattori che influenzano l'aspettativa di vita di un cincillà, primo fra tutti i requisiti genetici. Gli animali che provengono da dubbia riproduzione di massa o circostanze incestuose hanno una probabilità peggiore di invecchiare rispetto agli animali che provengono da una buona razza, in cui è stata data molta importanza alla salute. Le malattie congenite come i difetti d'organo hanno un impatto negativo sulla durata della vita.

Oltre ai requisiti genetici, la cura e il mantenimento dei cincillà influiscono naturalmente anche sulla loro età. Gli animali tenuti in modo appropriato alla specie di solito invecchiano rispetto ai menti che non sono tenuti in modo appropriato. Dai mangimi alla società alle questioni igieniche, diversi fattori hanno un impatto sulla vita degli animali. Anche la gabbia dei cincillà e il tipo di occupazione giocano un ruolo. Prima di acquistare i cincillà, dovresti informarti dettagliatamente sulla corretta cura e custodia degli animali e, in caso di dubbio, chiedere al veterinario.

Anziani cincillà: comportamento nella vecchiaia

I cincillà anziani di solito si comportano abbastanza felicemente fino a quando non sono abbastanza vecchi per loro. Sebbene i sudamericani siano considerati anziani tra i dieci ei dodici anni, raramente te ne accorgi. Continuano a saltare allegramente e potrebbero avere quattro o cinque anni. Ad un certo punto, però, la vecchiaia si insinua sul Puschel e si calmano; per lo più dai 14 anni di età, anche se le informazioni qui possono variare da animale ad animale. Invece di uno spirito giovanile, i simpatici roditori mostrano calma moderazione. Le persone dormono di più e anche il pelo perde il suo splendore giovanile. Anche il comportamento alimentare cambia.

Aiuta i vecchi cincillà: rispondi al comportamento alimentare e sostieni la toelettatura

Dovresti sostenere i tuoi cincillà nella vecchiaia, ad esempio con la toelettatura. I piccoli non sempre riescono a prendersi cura della loro pelliccia come vorrebbero che fosse. È meglio aiutare con il bagno di sabbia e prestare maggiore attenzione alla pelliccia. Quando si tratta di comportamento alimentare, dovresti prestare particolare attenzione ai cincillà anziani. Mentre un anziano mangia più di prima e ingrassa, l'altro anziano mastica di meno e perde peso. In entrambi i casi è bene parlare con il veterinario, che potrà consigliarvi alimenti dietetici adeguati o preparazioni integrative. Una visita dal veterinario è inevitabile anche se scopri che il tuo animale domestico si muove a malapena e mangia pochissimo.

Potresti anche essere interessato a questi argomenti in termini semplici di animali:

Quanti anni hanno i criceti? Aspettativa di vita dei roditori

Quanti anni hanno i porcellini d'India? Aspettativa di vita degli zigomi

Specie animali con l'aspettativa di vita più lunga