Per dormire bene la notte: 5 consigli per aiutare il tuo cane a dormire meglio

Anonim

Proprietà del cane

"Lascialo giocare e correre, poi la sera sarà stanco" - una frase tipica quando si tratta di favorire il sonno di un cane. E infatti - l'attività fisica contribuisce a un sonno ristoratore per il cane; ma questo non è sempre sufficiente perché l'amico a quattro zampe venga a riposare la notte. Questi 5 consigli aiuteranno il tuo cane a dormire meglio.Il sonno è essenziale per tutti gli esseri viventi e dovrebbe quindi essere riposante - Shutterstock / ARENA Creative

L'utilizzo è davvero un fattore importante quando si tratta di aiutare un naso di pelliccia a dormire. Chi corre e gioca molto durante il giorno è stremato la sera e non vede l'ora di un meritato sonno. Ma anche il carico di lavoro mentale è importante.

1. Carico di lavoro fisico e mentale

Oltre al carico di lavoro fisico sopra menzionato attraverso esercizio e attività sufficienti, anche il carico di lavoro mentale svolge un ruolo nel sonno di un buon cane. Ad esempio, puoi provare il lavoro del naso, il mantrailing, l'addestramento con il clicker, il monitoraggio o gli sport per cani come la danza del cane con il tuo cane: qui vengono sfidati non solo i muscoli ma anche la testa.

2. Il posto ideale per dormire

Come gli umani, i cani hanno bisogno di un buon posto dove dormire per russare comodamente e in modo riposante. Il posto dove sognare, che sia una cuccia o una cuccia, dovrebbe essere comodo e leggermente rialzato, protetto dalle correnti d'aria e dal freddo del terreno, e idealmente con una copertura posteriore. Puoi trovare maggiori informazioni sull'argomento nella guida "Posto per dormire: così il tuo cane può dormire bene la notte".

3. Crea un buon ambiente per dormire

Non solo la cuccia, ma anche la stanza o l'ambiente influiscono sul sonno. La stanza dovrebbe essere buia di sera o di notte. Affinché il tuo cane dorma bene e si stanchi, è anche importante che non sia troppo rumoroso e che non si addormenti o venga svegliato da rumori molesti, come il rumore del traffico troppo forte. Lo stress influisce negativamente anche sul sonno dei cani. Litigare o visitare la casa può impedirgli di stancarsi.

4. Stabilisci una routine serale

Affinché il tuo amico a quattro zampe non si svegli di notte perché deve alzare la zampa, dovresti uscire con lui ogni sera prima di andare a dormire. In modo che possa liberarsi di nuovo prima di andare a dormire, ha senso se gli dai il suo pasto serale qualche ora prima e può ancora digerire in pace.

5. Elimina i problemi di salute

I problemi di sonno possono anche essere correlati a problemi di salute. Se il tuo cane non è improvvisamente in grado di dormire correttamente, parla con il tuo veterinario di possibili altri sintomi, come perdita di appetito o dolore.

Cosa sognano gli animali quando dormono?

Cane a letto: pro e contro

Materiali per cestini per cani: quali sono i migliori?