Proprietà del cane
Nel linguaggio del cane, il ringhio non è mai inteso come un affronto personale al proprietario, ma piuttosto una reazione difensiva. Un cane che ringhia non è irrispettoso o feroce, ma si trova in una situazione scomoda. Puoi scoprire qui cosa potrebbe essere e come comportarti al meglio.
È importante non punire mai il tuo cane per il ringhio, ma piuttosto indagare sulla causa e capire correttamente la lingua del cane. Altrimenti, il tuo cane imparerà a smettere di ringhiare, ma in situazioni che sono scomode, dolorose o minacciose per lui, sceglierà altri comportamenti per distinguersi e, nel peggiore dei casi, si chiuderà di scatto senza preavviso.
Perché i cani ringhiano: paura e dolore
Il ringhio significa sempre nel linguaggio del cane che qualcosa non va. Ad esempio, il tuo cane potrebbe soffrire perché è stato ferito mentre camminava o è malato. Poi, quando ti avvicini troppo alla parte dolente del corpo, ti ringhia per fermarti. È anche possibile che un cane che ringhia sia spaventato e si senta minacciato. Questo può essere situazionale, ma può anche essere un disturbo d'ansia se i cani ringhiano spesso senza una ragione apparente.
I cani ringhiano per errori nell'educazione
L'incapacità di addestrare i cani può anche far ringhiare il tuo cane e volerti dire nel linguaggio dei cani che non gli piace qualcosa. Ad esempio, se il tuo amico a quattro zampe non ha imparato a sopportare la frustrazione. Quindi potrebbe ringhiare non appena i suoi bisogni come mangiare, giocare, uscire o attirare l'attenzione non vengono immediatamente soddisfatti. Il contrario può anche far ringhiare i cani. Un addestramento troppo rigoroso con sanzioni dure può aumentare la tolleranza alla frustrazione, ma aumenta anche la frustrazione, in modo che il tuo cane perderà fiducia in te e sentirà che deve sempre badare a te.
Le molestie, che mirano a mostrare un comportamento dominante nei confronti del cane come essere umano e ad agire come capobranco, frustrano immensamente gli animali, li destabilizzano e possono dare loro la sensazione di dover difendere costantemente le proprie risorse. Quindi non è una buona idea portare via la ciotola del cane senza preavviso, disturbarlo mentre dorme o lasciarlo passare sempre per ultimo. I cani hanno bisogno di un'educazione coerente ma comprensiva e giusta, non di un trapano.
Comprendere il linguaggio del cane e interpretare i ringhi
I cani tendono a ringhiare solo dopo aver provato modi più sottili per tenere a bada persone o altri animali. Se non hai notato i segnali di calma del tuo cane, potrebbe ringhiare contro di te, avvertendoti di non avvicinarti. Dovresti assolutamente prendere sul serio questo avvertimento, perché se il ringhio non induce te o il conspecifico che ringhia a mantenere le distanze, il tuo cane pensa che debba essere più chiaro. Ciò significa che scatta al presunto aggressore o morde.
Aggressione nel cane: forme e ragioni
Comportamento aggressivo nel cane: possibili cause
Perché i cani cercano di placare?