Malattie animali
Il fungo del gatto è sgradevole e altamente contagioso, sia per i gatti che per l'uomo. Qui puoi scoprire come riconoscere i sintomi della malattia infettiva. Ma attenzione: le zampe di velluto possono anche trasportare l'agente patogeno senza mostrare alcun segno.
Se il fungo del gatto è già scoppiato, i sintomi sono molto tipici di una malattia fungina: il prurito è uno dei segni. Quindi, se la tua tigre domestica si gratta eccessivamente, questa potrebbe essere un'indicazione di un'infezione da Microsporum Canis. I sintomi si manifestano prima nel punto in cui il gatto è entrato in contatto con il fungo.
Fungo del gatto: punti calvi nel pelo
Poi si formano macchie rotonde e calve perché gli agenti patogeni attaccano le radici dei capelli. Nel peggiore dei casi, la caduta dei capelli nel pelo può essere anche permanente. Anche le zone nude sono spesso arrossate. A poco a poco si espandono alla pelliccia rimanente della zampa di velluto.
Se noti i sintomi, porta il gatto dal veterinario il prima possibile. Il fungo sgradevole può essere trasmesso anche all'uomo. Il medico può quindi identificare l'agente eziologico della malattia utilizzando un campione di pelle e iniziare il trattamento.
I sintomi spesso si manifestano tardi
La grande difficoltà nell'identificare un fungo del gatto è che i sintomi spesso si manifestano tardi. Soprattutto se un gatto porta l'agente patogeno per molto tempo senza che la malattia si manifesti. Anche la tigre domestica è altamente contagiosa, senza che l'infezione abbia già causato danni evidenti.
Il fungo del gatto è contagioso per l'uomo?
Pelle fungina nei gatti: sintomi della malattia
Il mio gatto ha le pulci? Riconosci i sintomi