cure odontoiatriche
Il trattamento per i gatti con infiammazione delle gengive consiste in diversi passaggi: un esame approfondito determinerà l'entità dell'infiammazione prima di combatterla e prevenire nuove infiammazioni.
La prima cosa da fare durante la visita veterinaria è scoprire quanto è grave l'infiammazione, se ha già causato malattie secondarie o se è cronica. La gravità di eventuali danni consequenziali e le malattie imminenti che ne derivano devono essere riconosciute ed escluse prima di poter iniziare il trattamento.
Gatti con infiammazione delle gengive dal veterinario
Durante l'esame, i denti del gatto vengono controllati per il tartaro. Potrebbe essere necessario testare il gatto per i virus usando un tampone. Se la malattia è avanzata, viene utilizzata una radiografia per determinare se e in che misura la mandibola è già stata attaccata.
Se il gatto ha il tartaro, viene eseguita una pulizia professionale dei denti perché il tartaro fornisce un terreno fertile per i batteri che causano l'infiammazione. L'animale viene anestetizzato, i denti vengono puliti e possibilmente lucidati alla fine in modo che la nuova placca e quindi il tartaro non possano accumularsi così rapidamente. Potrebbe essere necessario estrarre i denti mobili.
Trattamento dell'infiammazione e prevenzione
Per trattare l'infiammazione delle gengive, vengono somministrati agenti antinfiammatori, spesso antibiotici. A volte viene suggerito anche un trattamento omeopatico.
Se l'infiammazione è finita, è quindi importante prevenire nuove malattie in modo che il problema non diventi cronico. L'igiene dentale è ora un punto importante del programma e cibo speciale, snack speciali e lavarsi i denti possono aiutare. È meglio prevenire l'infiammazione delle gengive, una malattia comune nei gatti, in primo luogo. Lavarsi i denti e controlli regolari dal veterinario aiutano in questo. Alcuni cibi secchi sono talvolta raccomandati per le cure dentistiche, ma l'effetto è molto controverso. Il motivo della critica è il presupposto che il cibo secco venga ammorbidito dalla saliva e poi si attacchi ai denti - questo renderebbe ancora più probabili i problemi dentali. In caso di dubbio, è meglio chiedere consiglio al veterinario.
Infiammazione delle gengive nei gatti: cause
Infiammazione delle gengive nei gatti: sintomi
Prevenire il tartaro nei gatti: consigli