Alimentazione del cane
"Ritorno alla carne fresca" è il motto dei sostenitori di Barf - "Barf" sta per "alimentazione cruda biologicamente appropriata". Ma la carne cruda da sola non è sufficiente per questo tipo di alimentazione del cane. Sono incluse anche verdure e altri alimenti. Scopri i suggerimenti più importanti per vomitare qui.
Barfen è un metodo di alimentazione del cane che elimina completamente i cibi lavorati e cotti. Nel menu, invece, ci sono principalmente carne cruda, ossa e verdure. Ma quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell'abbaiare e come abbaio correttamente? Puoi scoprirlo di seguito:
Cos'è il vomito in un cane e da dove viene l'idea?
La tendenza alla nutrizione del barfish è nata negli Stati Uniti. Non è più possibile determinare con precisione quando è apparso per la prima volta. L'abbreviazione "Barf" originariamente stava per "Born-Again Raw Feeders".
Poi è stato spiegato come "Bones and Raw Food" - "Bones and Raw Food". Ciò descrive il contenuto del metodo di alimentazione in modo relativamente semplice. In tedesco, il barf viene solitamente spiegato come "mangime crudo biologicamente appropriato" o "mangime crudo biologicamente appropriato".
L'idea alla base del vomito è che il mangime crudo contiene più nutrienti del mangime finito lavorato. Durante la cottura e l'ulteriore lavorazione del cibo, gran parte delle vitamine e dei minerali vengono distrutti, così sostiene il ragionamento dei Barf.
Barfen: Cosa può mangiare il cane?
Il metodo di alimentazione si basa sulle abitudini alimentari originali di lupi e altri cani selvatici. Quando vomita, il cane mangia carne fresca cruda, comprese le ossa, oltre a verdure e frutta crude frullate. Nella ciotola sono inclusi anche latticini per cani, uova e oli vari se alimentati crudi.
Frutta e verdura adatte per i cani al barf sono ad esempio:
● Carote
● finocchio
● Barbabietola
● spinaci
● Cavolo rapa
● banane
● mele
● albicocche
● fragole
Quale carne è adatta se vuoi sbarrare i cani con essa?
Le frattaglie come il rumine e gli altri stomaci dei ruminanti sono facili da digerire, molto ricche di vitamine e sono accettate con entusiasmo dalla maggior parte dei cani. Il rumine verde è particolarmente salutare, ma può essere una sfida olfattiva per i proprietari di cani a causa del suo odore. Una buona carne da barf è la carne muscolare di manzo, agnello o pollame. Puoi anche escludere cani con tipi di carne insoliti come cavallo, canguro o antilope.
La carne di maiale cruda o di cinghiale, invece, è assolutamente da evitare. Gatti e cani possono contrarre la malattia di Aujeszky, che è rara ma fatale. Le frattaglie come fegato e reni sono ricche di sostanze nutritive, ma dovrebbero essere somministrate solo una volta alla settimana perché, in quanto organi filtranti, contengono anche molte sostanze inquinanti. Sono anche difficili da digerire e in eccesso possono portare a diarrea.
Quale olio per cani posso mettere nella ciotola con il vomito?
Alcuni oli e grassi negli alimenti sono importanti anche per la salute del cane. Ben tollerati e ricchi di sostanze nutritive sono di solito tra gli altri:
● Oli di pesce, ad esempio olio di salmone, merluzzo o merluzzo
● olio di lino
● olio di canapa
● Olio di colza
Di quanto cibo crudo ha bisogno il mio cane?
Il cibo per cani Barfen contiene tra il 70 e l'80% di carne, ossa e frattaglie. Il restante 20-30 percento è costituito da purea di verdura e frutta. Un cane adulto ha bisogno di cibo dal 2 al 3% del suo peso corporeo ogni giorno, suddiviso in più porzioni. Un cane del peso di 20 chilogrammi dovrebbe quindi ricevere da 400 a 600 grammi di cibo al giorno.
Tuttavia, per essere al sicuro, consulta il tuo veterinario prima di cambiare la tua dieta. Può aiutarti a calcolare la giusta quantità di cibo per il tuo cane. Il veterinario può anche dirti di quanta energia e di quali nutrienti ha bisogno il tuo cane. A differenza del cibo in scatola, quando si pesca è necessario sapere esattamente quanta energia fornisce il cibo e quali nutrienti contiene.
Consiglio: chiedi a un veterinario prima di andare al bar
Tuttavia, ci sono anche critiche al metodo: alcuni veterinari sospettano che il barfe possa scatenare sintomi di carenza, problemi gastrointestinali e altri disturbi di salute. Si vede la difficoltà nella porzionatura individuale dei singoli componenti nutritivi in base alle esigenze del cane.
Per essere sicuri, dovresti quindi iniziare a vomitare solo dopo aver consultato il tuo veterinario. Non solo possono darti consigli generali sull'alimentazione della carne fresca, ma sanno anche esattamente di cosa ha bisogno il tuo tesoro. Dopotutto, il cibo deve essere adattato alla razza, all'età e, naturalmente, allo stato di salute del cane.
I seguaci di questa dieta spesso elencano i seguenti benefici come:
● Barf è un'alimentazione per cani adatta alla specie: Il vomito corrisponde all'origine evolutiva del cane. Perché il metodo di alimentazione si avvicina alla dieta dei lupi, gli antenati degli amici a quattro zampe.
● Solo ingredienti sani nel mangime: Il proprietario sa esattamente cosa finisce nella ciotola del cane con una sbarra. Nessun prodotto chimico non necessario, nessun prodotto di scarto e nessun esaltatore di sapidità.
● Meno escrementi grazie a Barf: Rispetto al cibo secco e umido, i cani possono utilizzare meglio la carne cruda. Ciò significa che non ci sono più così tanti prodotti di scarto e la quantità di feci è ridotta.
● Digestione sana: Barf può anche contribuire a una sana digestione del cane. La flatulenza, ad esempio, può essere alleviata o addirittura evitata a lungo termine.
● Il cane ha un odore migliore: Se fai tutto bene quando vomita, il tuo cane riceverà tutti i nutrienti di cui ha bisogno e nessun additivo non necessario. Questo rende il suo pelo più bello e l'odore tipico del cane è meno intenso.
● Le barpe fanno bene alla salute dentale: Le ossa, che sono parte integrante del vomito, agiscono come una sorta di pulizia dei denti. In questo modo si possono prevenire il tartaro, l'infiammazione delle gengive e l'alitosi.
Cani che abbaiano per principianti: come abbaiare correttamente?
Vorresti mettere a nudo il tuo cane, ma non sai esattamente come iniziare a nutrire la carne cruda? Qui troverai cinque consigli utili su come convertire il tuo amico a quattro zampe al metodo BARF.
1. Renditi intelligente in anticipo
Prima di iniziare a pescare, scopri di più sulle esigenze nutrizionali del tuo amico a quattro zampe e sul processo di digestione del cane. Inoltre, è necessario avere una buona conoscenza dell'igiene quando si acquista e si conserva la carne.
Se il tuo cane ha bisogno di una dieta speciale a causa di una malattia o di un'attività fisica particolarmente faticosa, anche questo dovrebbe essere preso in considerazione. La cosa migliore da fare è parlarne con il veterinario.
2. Pianifica abbastanza tempo
Prenditi del tempo per cambiare la tua dieta. Da un lato, il tuo amico a quattro zampe deve abituarsi al nuovo cibo. D'altra parte, anche Barfen richiede un grande sforzo. Ora devi acquistare regolarmente carne cruda per il tuo cane, conservarla e prepararla adeguatamente.
3. Fornire informazioni sulle esigenze nutrizionali individuali del cane
Inoltre, scopri le esigenze nutrizionali del tuo cane. Ciò ti consente di scegliere la carne, i latticini, le uova, le verdure e la frutta giusti per l'alimentazione cruda. In alcuni casi può essere necessario integrare il vomito con additivi. Ad esempio, se il tuo cane non tollera determinati alimenti o ha una certa malattia cronica. Quindi potrebbe esserci un maggiore bisogno di nutrienti.
4. Nutri le ossa con cautela
Ai lupi selvatici piace rosicchiare o succhiare il midollo di qualsiasi tipo di osso, ma dovresti servire solo ossa selezionate di buona qualità al tuo cane. Le ossa degli animali giovani, che non sono porose e non si scheggiano, sono particolarmente adatte per vomitare. Le ossa di pollo, d'altra parte, non dovrebbero essere nutrite in nessun caso, poiché possono scheggiarsi e ferire facilmente il tuo cane.
5. Controlla la digestione
Quando inizi a bloccare il tuo cane per la prima volta, è importante tenere d'occhio il suo sistema digestivo. Se è soggetto a diarrea dopo aver cambiato dieta o se le feci sono troppo dure, dovresti consultare il veterinario. Continua a guardare il tuo amico a quattro zampe anche dopo un cambio di dieta riuscito. Se qualcosa ti sembra insolito, il tuo veterinario può sempre aiutarti.
Tuttavia, se il tuo cane sembra sano e vivace dopo essere passato al vomito, ha un pelo lucido e non mostra alcuna anomalia in termini di condizione fisica o comportamento, hai fatto tutto bene.
Potrebbero interessarti anche questi argomenti sui cani:
Barfen nel cucciolo: consigli e ricette
Barps o cibo umido? Cosa c'è di più salutare per i cani?
Dieta per cani: mangiare aiuta contro l'obesità?