Addestramento del cane
Se un cane soffre di certe paure, i proprietari di cani possono fare qualcosa al riguardo: la desensibilizzazione sistematica spesso aiuta l'amico a quattro zampe a superare la sua paura. Puoi scoprire cosa c'è esattamente dietro questo metodo nella nostra guida.
Se un cane ha paura di qualcosa, reagirà in preda al panico o addirittura in modo aggressivo a un determinato stimolo. Questo può essere ottico, acustico o di diversa natura. La reazione di paura è profondamente ancorata nella sua coscienza, motivo per cui l'amico a quattro zampe non può semplicemente sopprimerla o influenzarla da solo. Ha bisogno di aiuto per abituarsi a questo stimolo che fa scattare la sua paura e per imparare che non rappresenta alcun pericolo - con l'aiuto della desensibilizzazione sistematica.
Il cane ha paura: desensibilizzazione sistematica
La desensibilizzazione sistematica è un modo gentile per alleviare la paura di un cane. Viene introdotto passo dopo passo all'innesco della paura in modo che si abitui. Ad esempio, se il tuo cane va in panico alla vista di un determinato oggetto, verrà prima affrontato da una distanza di sicurezza, in modo che rimanga relativamente rilassato e non si spaventi. Se il tuo amico a quattro zampe capisce che non c'è pericolo, l'oggetto verrà avvicinato con attenzione durante la prossima sessione di allenamento.
Quindi il confronto con l'innesco della paura aumenta lentamente. Il tutto viene eseguito fino a quando il cane rimane completamente fermo. Il passo successivo sarebbe quindi il controcondizionamento, in cui questo stimolo pauroso è collegato a qualcosa di positivo. La sensazione di paura dovrebbe essere sostituita dalla gioia con l'aiuto di un bocconcino, per esempio.
La desensibilizzazione è una lunga strada
Tuttavia, questo metodo di allenamento non può essere eseguito durante la notte. Spesso ci vogliono settimane prima che lo stimolo non causi più paura. Un proprietario di cani ha bisogno di molto tempo, pazienza, perseveranza e di solito il supporto professionale di un addestratore di cani specializzato o di uno psicologo animale per la desensibilizzazione sistematica. È necessaria anche una mano sensibile. Perché dipende dal corretto dosaggio del confronto con l'innesco della paura. Se ti sforzi di fare progressi troppo in fretta, potresti incontrare delle battute d'arresto.
Immagina di avere paura delle altezze. Di tanto in tanto ti alzi un gradino più in alto e capisci sempre di più che non ti succederà nulla e che non devi avere paura. Ma poi arriva qualcuno e ti esorta ad andare dritto in cima. Molto probabilmente sarai preso dal panico e non sarai ricettivo alla prossima sessione di allenamento. Questo è il motivo per cui è davvero importante essere molto gentili e pazienti con il tuo cane timoroso e lavorarci insieme. Uno stretto legame tra cane e proprietario è essenziale. La formazione comportamentale porta frutto solo se c'è un certo livello di fiducia.
Addestramento quotidiano del cane: 4 consigli per divertirsi con il tuo cane
Addestramento cani con clicker: ecco come funziona!
Cani fastidiosi: perché non è affatto divertente?