Sintomi della malattia
La polmonite nei cani può spesso essere trattata in modo efficace e semplice, a condizione che la malattia venga riconosciuta precocemente. È importante conoscere i sintomi per poter reagire rapidamente in caso di emergenza. Qui puoi scoprire quali segnali dovrebbero suonare i tuoi campanelli d'allarme.
La polmonite, nota anche come polmonite, è un'infiammazione degli alveoli o del tessuto connettivo dei polmoni sia nei cani che nell'uomo. Anche i bronchi possono essere colpiti. Questa compromissione delle vie respiratorie può avere una varietà di cause come batteri, virus, parassiti e funghi, ma può anche verificarsi in connessione con altre malattie.
Sintomi di polmonite
I sintomi possono essere vari quanto le cause della polmonite. Un cane con la polmonite è spesso debole, quasi apatico e svogliato. Spesso l'animale soffre anche di febbre alta ed è costantemente stanco.
Il sintomo principale, tuttavia, è la tosse. Dovresti consultare un veterinario con il tuo amico a quattro zampe anche se hai una leggera tosse. Il motivo: una tosse secca, che inizialmente sembra insospettabile, si trasforma rapidamente in un sonaglio umido. Più tardi ci sono rumori polmonari sferraglianti. Se il tuo animale domestico peggiora sempre di più, anche la mancanza di ossigeno gli causerà problemi. Un chiaro segno di ciò è una colorazione blu delle mucose.
Rischi di polmonite per i cani
Se la visita dal veterinario viene ritardata troppo a lungo, la malattia può portare a gravi danni ai polmoni. Nel corso della malattia, il sistema immunitario si indebolisce e il cane diventa più suscettibile a ulteriori infezioni. Se l'infiammazione è causata da un disturbo circolatorio, un'embolia, la malattia può anche portare alla morte se non trattata.
Polmonite nei cani: basso rischio di infezione
Per gli altri cani, di solito non c'è rischio di infezione da un animale malato, anche se la polmonite nel cane in questione è stata scatenata da batteri o virus. Solo gli animali deboli sono più inclini alla polmonite. Questo include cani anziani, cuccioli e amici a quattro zampe malati cronici. La polmonite di solito non viene trasmessa all'uomo.
Polmonite: trattamento classico dell'omeopatia dei cani malati
Per il benessere del tuo animale è necessaria un'azione rapida in caso di polmonite. Prima di tutto, è importante determinare la causa esatta della malattia. Questo è il modo in cui il veterinario può curare la malattia di base. Una volta che questo è stato concordato, la polmonite di solito può essere contrastata con antibiotici. Dopo pochi giorni, i sintomi dovrebbero diminuire in modo significativo.
Tuttavia, non interrompere il trattamento prematuramente, anche se il tuo cane sembra stare meglio. Altrimenti, gli agenti patogeni possono diventare immuni all'antibiotico e non possono più essere combattuti facilmente. Sarà quindi molto più difficile curare il tuo cane. In genere, dopo che i sintomi si sono attenuati, sarà necessario assumere antibiotici per una settimana in più per curare finalmente la polmonite.
Polmonite nei cani: Omeopatia e Co. solo come integratore
Le cure veterinarie possono essere supportate anche con umidificatori alla camomilla ed espettoranti a base di erbe per facilitare la respirazione dell'animale. La cosa migliore da fare è parlare con il tuo veterinario di fiducia. L'omeopatia e i rimedi erboristici possono alleviare i sintomi, ma sono fuori discussione per un trattamento efficace della polmonite.
Se il cane tossisce: possibile trattamento
Prevenire la laringite: tenere il cane dalla laringite
Cane con il raffreddore: quando vedere il veterinario?