Vermi per cani: prevenzione

Anonim

parassiti

I vermi dei cani non sono solo fastidiosi, sono anche pericolosi. L'infestazione da vermi sconosciuta può portare a gravi rischi per la salute come anemia, infiammazione e ostruzione intestinale. In modo che non arrivi così lontano, in primo luogo, ecco alcuni suggerimenti per prevenire i vermi.Prevenzione dei vermi: guarda cosa mangia il cane - Immagine: Shutterstock / jurra8

La maggior parte delle specie di vermi attacca i cani perché gli amici a quattro zampe raccolgono uova o larve di vermi quando annusano o mangiano. Tuttavia, alcuni tipi di vermi vengono introdotti anche nel corpo del cane dai parassiti. Di solito non c'è niente che puoi fare al riguardo. Tuttavia, ci sono modi per prevenire il più possibile l'infestazione da vermi.

La sverminazione regolare previene l'infestazione da vermi

Un buon modo per prevenire i vermi nei cani è seguire un regolare regime di sverminazione. Dovrebbe essere eseguito ogni tre-sei mesi e talvolta impedisce alle larve appena ingerite e alle uova di vermi di crescere in vermi. La cura contro i vermi è particolarmente utile per i gruppi ad alto rischio come i cani da caccia che trascorrono molto tempo all'aperto e senza sorveglianza.

Un cucciolo dovrebbe ricevere il primo regime di sverminazione tra i 10 ei 14 giorni di età, poiché potrebbe aver ingerito i parassiti attraverso sua madre. Un controllo regolare dal veterinario fornisce ai proprietari di cani chiarezza sulla salute dei loro animali domestici: se fai controllare il tuo cane per parassiti pericolosi come la filaria due volte l'anno, sei al sicuro.

Prevenire i vermi: cosa fare a casa

Se vuoi proteggere il tuo cane dai vermi, dovresti assicurarti che il tuo amico a quattro zampe abbia un posto pulito dove dormire e riposare. La pulizia dell'area con una soluzione di acqua salata è particolarmente efficace per combattere i vermi. Inoltre, è importante osservare cosa mangia il cane. La carne cruda e gli scarti del macello possono favorire l'infestazione da vermi e quindi non fanno parte del menu dell'animale. Quando si fa una passeggiata, è anche importante assicurarsi che i cani giovani non mangino feci animali. Da evitare anche il contatto con randagi e roditori.

Controlli regolari dopo l'infestazione da pulci

Poiché le pulci possono trasmettere la tenia, ha senso controllarle regolarmente dopo una possibile infestazione da pulci. Se vuoi andare in vacanza con il tuo cane, dovresti anche informarti in anticipo dal veterinario quali rischi per la salute comporta la tua destinazione di viaggio. La protezione contro pulci, zanzare e altri parassiti può essere utile in anticipo. E se, nonostante tutte le precauzioni, il tuo cane manifesta sintomi di infestazione da vermi, come prurito lancinante all'ano, diarrea sanguinolenta o vomito frequente, è importante consultare il veterinario il prima possibile, in modo che possa iniziare un trattamento efficace.

Vermi del cane: cause di infezione

Vermi del cane: sintomi e diagnosi

Combattere le pulci: consigli contro i parassiti