Febbre del cane: cosa fare

Anonim

Malattie animali

La febbre nei cani è uno dei sintomi di varie malattie sottostanti e può diventare pericolosa se diventa troppo alta. Una visita dal veterinario è quindi all'ordine del giorno. Puoi scoprire qui quali sintomi puoi utilizzare per riconoscere la febbre, come puoi misurarla e ridurla nel tuo amico a quattro zampe.Se il cane ha la febbre, le cause dovrebbero essere prima chiarite con il veterinario - Immagine: Shutterstock / llaszlo

Se un cane ha la febbre, bisogna prima individuarne la causa. Per lo più è una malattia o un'infiammazione. Per combatterlo, il sistema immunitario reagisce aumentando la temperatura corporea. Poiché questa risposta è importante, gli agenti o le misure antipiretici sono usati raramente e non sono neanche lontanamente importanti quanto affrontare la causa principale della febbre. Ma quando si parla davvero di febbre nei cani?

Quando il cane ha la febbre?

La temperatura corporea di un cane adulto è solitamente compresa tra 38 ° C e 39 ° C. Se viene aumentato per un breve periodo, non deve essere necessariamente dovuto a malattia. Anche se il tuo cane si è esaurito mentre si scatena o gioca, questo può portare a un surriscaldamento temporaneo.

Tuttavia, se la temperatura corporea elevata persiste o è accompagnata da uno o più dei seguenti sintomi, dovresti presumere che il tuo cane abbia davvero la febbre.

Sintomi: come riconoscere la febbre di un cane

Se il cane ha una temperatura di poco superiore ai 39°C, si parla di temperatura elevata, di febbre superiore ai 40°C. La febbre nei cani è solitamente associata al fatto che l'animale colpito appare floscio e stanco. Spesso soffrono anche di anoressia, si muovono meno del solito e appaiono apatici, soprattutto se hanno la febbre alta. Le orecchie possono essere calde e le parti del corpo che non sono pelose, come l'interno delle gambe, si riscaldano notevolmente.

Il naso del cane è spesso caldo e secco quando ha la febbre. Anche i brividi e il pelo ispido possono essere segni di una temperatura molto elevata. L'amico a quattro zampe dorme molto. Se la febbre è alta, la frequenza cardiaca aumenterà e il cane respirerà più velocemente del normale. A seconda della causa, la febbre può essere costantemente alta o presentarsi in fasi. Diventa pericoloso quando la febbre nei cani supera i 42°C.

Febbre che misura il cane: ecco come funziona

La presa della febbre di un cane avviene nell'ano, una procedura che non è necessariamente piacevole per il tuo amico a quattro zampe, ma non è nemmeno dolorosa se eseguita con attenzione. È meglio usare un termometro clinico digitale per questo, che acquisti appositamente per il tuo animale domestico ed etichetta di conseguenza in modo che non si confonda con le apparecchiature della farmacia umana. Quindi procedere come segue:

  1. Prima di iniziare a prendere la febbre, lubrifica la punta del termometro con vaselina per facilitarne l'inserimento.
  2. La cosa migliore da fare è farlo in coppia: una persona fa in modo che il cane si corichi, lo calmi e lo accarezzi in modo che si distragga e non abbia i crampi.
  3. L'altro solleva la coda del cane e inserisce il termometro clinico di circa 2 centimetri nell'ano del cane.
  4. Se stai utilizzando un termometro clinico digitale, attendi il segnale acustico per indicare che la misurazione è completa. Con un normale termometro clinico, occorrono circa 2 minuti affinché la temperatura si stabilizzi e la misurazione sia accurata.
  5. Dopo la misurazione, pulire il termometro clinico con disinfettante e lavarsi accuratamente le mani.
  6. Se hai notato una temperatura elevata nel tuo amico a quattro zampe, il percorso successivo dovrebbe portarti dal veterinario il prima possibile.

Quali sono le cause della febbre nei cani?

La causa della febbre nei cani dovrebbe essere chiarita da un veterinario, poiché di solito è correlata a un'altra condizione sottostante. La febbre supporta il processo di guarigione del corpo in caso di infezioni batteriche o virali, malattie immunitarie o infiammazioni.

Anche gli effetti collaterali di farmaci, infezioni fungine o reumatismi possono causare la febbre. In alcuni casi, tuttavia, la febbre si manifesta senza una causa apparente, il che rende il trattamento più difficile, poiché dipende da cosa causa la febbre.

Come viene trattata la febbre nei cani?

Il veterinario di solito tratta la malattia febbrile con farmaci, ad esempio con antibiotici. Se il cane è in via di guarigione dopo un po', anche la febbre diminuirà.

Poiché i farmaci per abbassare la febbre possono ostacolare la lotta del corpo contro la malattia, vengono prescritti raramente. In alcuni casi, tuttavia, il medico può decidere di somministrarne un po' all'animale per accelerare la guarigione. Quando porti a casa il tuo animale domestico dopo il trattamento, ci sono una serie di cose che puoi fare per aiutarlo a stare meglio.

Il tuo amico a quattro zampe guarirà presto

Mantieni il tuo animale domestico malato caldo e accogliente a casa e prenditi cura di loro con amore. Assicurati che beva a sufficienza, perché a differenza del cibo, un cane non deve in nessun caso astenersi dal bere mentre è malato. Quindi dovrebbe sempre avere abbastanza acqua fresca a disposizione.

Misura regolarmente la tua febbre per consultare un veterinario se peggiora. In consultazione con il veterinario, puoi anche realizzare una sorta di fasciatura per le gambe per il tuo cane. Per fare questo, inumidisci un asciugamano con acqua tiepida e mettilo sulle zampe del cane.

Potresti essere interessato anche a questi articoli sulla salute del cane:

Tosse nel cane: possibili cause

Possibili cause di lacrimazione nei cani

Il cane ha il raffreddore? Possibili sintomi e trattamento