Corteccia di salice per cani: applicazione del rimedio naturale

Anonim

Cura in inverno

La corteccia del salice ha molti ingredienti preziosi che possono essere utilizzati per rimedi naturali. La corteccia di salice per cani può essere utilizzata per l'osteoartrite e il dolore lieve. Puoi scoprire di più sull'utilizzo del prodotto naturale sugli amici a quattro zampe qui.La corteccia di salice è disponibile per cani in varie forme di dosaggio, comprese compresse e compresse rivestite - Shutterstock / schubbel

Prima di tutto: la corteccia di salice per cani può essere efficace, ma non sostituisce le cure veterinarie. Se il tuo cane sta soffrendo, la prima cosa da fare è consultare un veterinario. A seconda del singolo caso, puoi parlare con lui di una terapia aggiuntiva con la corteccia di salice per il tuo cane.

Per cosa può essere usata la corteccia di salice per i cani?

I preziosi ingredienti della corteccia di salice si trovano in varie preparazioni miste, ad esempio nell'ambito di molti rimedi naturali. La corteccia di salice viene utilizzata principalmente per alleviare il dolore e l'infiammazione e può, ad esempio, aiutare a rendere più sopportabili i sintomi di malattie croniche come l'artrosi.

Il principio attivo salicina è principalmente importante qui; ma anche l'interazione di altri componenti contribuisce ad alleviare il dolore. Sfortunatamente, mancano ancora prove scientifiche degli effetti della corteccia di salice in molte aree di applicazione.

Corteccia di salice per cani: applicazione

Le forme di dosaggio della corteccia di salice o i preparati che contengono estratto dalla corteccia di salice vanno dalle capsule alle compresse e dai confetti alle polveri. I cani sembrano rispondere bene alla corteccia di salice sotto forma di additivi per mangimi - purtroppo qui non c'è alcuna garanzia. Se necessario, il veterinario consiglierà una preparazione adeguata e deciderà quale forma di applicazione è giusta per il tuo naso di pelliccia.

Dosaggio ed effetti collaterali della corteccia di salice

L'uso scorretto della corteccia di salice per i cani può in rari casi causare effetti collaterali. Ad esempio, se i preparati vengono sovradosati o se c'è un'interazione con altri farmaci, possono verificarsi i seguenti sintomi e danni:

• eruzione cutanea
• nausea
• Crampi
• ulcera allo stomaco
• Emorragia interna
• problemi ai reni

È estremamente importante utilizzare la corteccia di salice sul cane solo dopo aver consultato il veterinario. Ti informeranno anche sul dosaggio corretto per la preparazione corrispondente. Qui, tra l'altro, sono determinanti la taglia e il peso dell'amico a quattro zampe.

L'estratto di corteccia di salice non va sempre bene con altri farmaci - a volte ci si possono aspettare effetti collaterali pericolosi. Se il tuo cane è in cura, il veterinario dovrà decidere caso per caso se l'uso della corteccia di salice è sensato o meno.

Omeopatia per cani: cosa può fare?

Semi delle pulci per cani e gatti: buoni per la digestione

Olio di semi neri per cani: fa bene alla salute?