Proprietà del cane
I cani sono conosciuti come animali nasali, il che significa che percepiscono il loro ambiente principalmente attraverso il loro senso dell'olfatto. I cani possono annusare intere storie, stati d'animo e persino malattie dagli odori. Il naso del cane è un affascinante organo sensoriale in tutto e per tutto.
Per gli esseri umani, l'olfatto svolge solo un ruolo subordinato, percepiscono le impressioni attraverso gli occhi e le orecchie in modo molto più forte. La mente poi interpreta queste percezioni sensoriali e le contestualizza. Il cane, invece, è un "macrosmat" - il termine deriva dal greco e può essere tradotto come "grande naso". Un cane raccoglie la maggior parte delle sue impressioni sul suo ambiente attraverso il naso.
Senso dell'olfatto nei cani e nell'uomo: differenze
Gli esseri umani hanno circa cinque milioni di cellule olfattive nel naso, mentre un cane ha una media di 125-220 milioni di cellule olfattive. Tuttavia, il numero dipende dalla razza del cane. Un pastore tedesco è in cima e un carlino è in fondo alla scala. Questo perché le dimensioni e la forma del naso variano notevolmente tra le razze di cani. Tuttavia, l'olfatto dei cani è generalmente molto migliore e più fine dell'olfatto umano.
La mucosa olfattiva nei cani è di circa 150 centimetri quadrati molto più grande di quella dell'uomo, che deve accontentarsi di cinque centimetri quadrati della mucosa olfattiva. Ciò corrisponde approssimativamente alla differenza di dimensioni tra un foglio di carta A4 e un francobollo. L'interno del naso del cane è ancora più complesso del naso umano, quindi gli amici a quattro zampe possono percepire gli odori in modo molto più diverso rispetto al loro padrone o padrona. Ad esempio, se una persona cucina una zuppa di pomodoro, può solo sentire l'odore del piatto nella sua interezza. Un cane, invece, può annusare le singole spezie e gli ingredienti più piccoli. Questo perché i cani possono respirare più velocemente degli umani e allo stesso tempo "immagazzinare" gli odori nel naso per un attento esame. I cani possono anche muovere le narici indipendentemente l'uno dall'altro e quindi determinare da quale direzione proviene un odore.
I cani possono annusare malattie ed emozioni?
Si dice spesso che gli animali abbiano una sorta di sesto senso con cui possono anticipare gli eventi e provare i sentimenti umani. È solo grazie al loro acuto senso dell'olfatto che i cani sono in grado di percepire l'umore del loro proprietario o addirittura di "anticipare" malattie e convulsioni. Sembra che le persone abbiano un odore diverso quando hanno il cancro, stanno per avere un attacco epilettico o i livelli di zucchero nel sangue diabetico sono troppo alti o troppo bassi. In vari studi, si dice che il tasso di successo dei cani sia stato superiore al 90% quando si trattava di annusare alcuni tipi di cancro.
Le emozioni liberano i processi biochimici nel corpo, in modo che l'odore cambi nel processo. Gli umani non se ne accorgono, ma un cane lo fa. Quindi è vero che i cani possono annusare la paura. Tuttavia, odori anche quando sei triste, depresso, felice, irrequieto o rilassato.
Cani da fiuto al lavoro
L'olfatto differenziato e fine dei cani è utilizzato da agenti di polizia, soccorritori, cacciatori e buongustai. Il naso del cane è molto adattivo e quindi puoi addestrare un cane a reagire a determinati odori. Alcuni cani fiutano esplosivi o droghe, altri possono annusare se ci sono ancora persone sotto le macerie dopo un disastro. Ancora altri cani da fiuto sono particolarmente bravi a raccogliere e seguire le tracce. E poi ci sono i cani da tartufo che avvistano i rari funghi nel terreno. Il vantaggio rispetto ai maialini da tartufo è che i cani non danneggiano il prezioso ingrediente gourmet né lo consumano da soli.
E se il cane perde l'olfatto?
Quando una persona perde il senso dell'olfatto, non è sicuramente un'esperienza piacevole. Tuttavia, alla fine può sopportare questa condizione. Ben diverso con gli amici a quattro zampe. Se un cane perde il senso dell'olfatto, questo porta a drastici cambiamenti di carattere in peggio. Il suo carattere abituale è sempre più difficile da riconoscere, l'animale perde sempre più interesse per il suo ambiente e diventa apatico.
Con tutti i sensi: ecco come funziona l'udito del cane
Dog look: come vedono il mondo i cani?
Tosare un cane: quando è sconsigliato?