Alimentazione del cane
Dalla classica ciotola per il cibo in ceramica alle versioni in acciaio inossidabile fino alla barra alimentare: la selezione di piatti per il cane è enorme. Naturalmente, le diverse offerte presentano vantaggi e svantaggi. Puoi scoprire cosa sono e come trovare la ciotola giusta per il tuo cane qui.
Nessuna casa per cani senza una ciotola per il cibo! A rigor di termini, un amico a quattro zampe ha bisogno di almeno due ciotole: una per il cibo e una per l'acqua. Ma cosa bisogna considerare quando si tratta di ciotole?
Una cosa è certa: non è solo il look del modello a essere decisivo. Ci sono molti altri criteri da considerare quando si sceglie il prodotto giusto.
Quanto deve essere grande la ciotola del cibo del cane?
Prima di scegliere il colore o il design di una ciotola per il cibo, assicurati che le dimensioni delle stoviglie si adattino alle dimensioni del tuo cane.
La ciotola dovrebbe essere abbinata alla quantità di cibo che il tuo amico a quattro zampe deve mangiare. Fondamentalmente, è consigliabile lasciare sempre un po' più di spazio. In questo modo, il tuo cane non verserà così tanto.
Trovare una ciotola per il cibo per il cane: quale materiale?
Quando si sceglie una ciotola per il cibo, la cosa più importante è che sia funzionale. Ciò include una stabilità sufficiente, che dipende dal materiale delle posate. Quando si tratta di scegliere il materiale giusto, devi decidere quale soluzione è la più pratica per te. Ogni materiale ha vantaggi, ma anche svantaggi.
Plastica, ceramica o acciaio inossidabile?
Le ciotole per il cibo in plastica, ad esempio, sono economiche, ma di solito sono relativamente leggere e hanno maggiori probabilità di ribaltarsi. Alcuni proprietari di cani si rifiutano anche di usare ciotole di plastica in quanto possono potenzialmente secernere sostanze inquinanti.
La situazione è diversa con le ciotole in ceramica. Sono di alta qualità e rivestiti all'interno. Rispetto ai prodotti in plastica, le ciotole in ceramica sono più costose, ma anche più pesanti. Ciò li rende particolarmente stabili.
Un'altra variante sono le ciotole di alimentazione in acciaio inossidabile. Questi sono igienici e molto robusti. Tuttavia, possono vibrare e non sono così economici come quelli di plastica.
Ciotola per il cane: a cos'altro dovresti fare attenzione?
Quando si tratta di ciotole per nasi di pelliccia, i bordi antiscivolo sono particolarmente consigliati. I pomelli in gomma, ad esempio, impediscono alle posate di sferragliare sui pavimenti duri e di scivolare su superfici lisce. In questo modo, il cane non spinge la ciotola del cibo attraverso la stanza durante il pasto.
In alternativa sono utili anche i cuscinetti per ciotola: da un lato il tappetino non scivola sul pavimento e, dall'altro, la ciotola non scivola sul tappetino.
Se il tuo amico a quattro zampe ha le orecchie lunghe, dovresti acquistare una ciotola per il cibo con un bordo alto e un diametro stretto. In questo modo, le lunghe orecchie del tuo cane non pendono subito in bocca.
Barre di alimentazione e stazioni di alimentazione in alternativa alla ciotola di alimentazione
Una barra di alimentazione è particolarmente utile se hai due cani di taglia diversa o un cane in crescita. Due ciotole di alimentazione a diverse altezze possono essere fissate a un telaio metallico. Questo dà ai cani l'opportunità di mangiare da un'altezza comoda per loro.
Una mangiatoia o una mangiatoia automatica, invece, sono vantaggiose se il tuo amico a quattro zampe tende a divorare. La macchina distribuisce solo singoli pezzi di cibo, quindi il cane è costretto a mangiare lentamente.
Potrebbero interessarti anche questi argomenti sugli animali:
Preparare da soli il cibo per cani: questo è importante
Il cucciolo di husky vuole tuffarsi nella ciotola dell'acqua
Pettorina per cani: come indossarla correttamente