Proprietà del cane
Per alcune razze canine può essere legalmente previsto un test del carattere. Il modo in cui è strutturato il contenuto dell'esame varia da stato a stato. Viene verificato come si comporta il cane nelle diverse situazioni.
I cani potenzialmente pericolosi, così come le razze di cani di grossa taglia, sono tenuti per legge a sostenere un test di carattere in alcuni stati federali. Perché il test è obbligatorio per mantenere alcune razze. Tuttavia, può anche essere rimosso volontariamente al fine di esentare i cani elencati oi cani di grossa taglia dal mantenere requisiti come l'uso della museruola o l'obbligo del guinzaglio.
Qual è lo scopo dell'esame?
Il contenuto esatto dei test canini varia da stato a stato. Fondamentalmente, il test consiste nel testare e valutare l'obbedienza e il comportamento del cane in diverse situazioni. Vengono testati il contatto tra cane e uomo, il contatto tra cane e l'ambiente e il contatto del cane con altri cani.
Contenuto del test di carattere per cani
Per testare il comportamento del cane con le persone vengono simulate diverse situazioni che si verificano anche nella vita quotidiana. Questo può includere il cane che incontra un gruppo di persone, tocca il cane o affronta un jogger.
Il modo in cui il cane reagisce al suo ambiente viene testato, ad esempio, nel traffico o da rumori improvvisi per il cane, come il campanello di una bicicletta. E infine, il cane viene portato insieme ad altri conspecifici durante la prova del carattere. Il suo comportamento è testato sia con le femmine che con i cani. Il test del carattere include anche che il cane sia isolato dal suo proprietario per poter valutare la sua reazione agli estranei e ai cani senza l'influenza del proprietario.
Test del carattere del cane: possibile procedura e costi
Test del carattere per cani: quando è necessario?
Test del cane da compagnia: requisiti per la partecipazione