Postura del gatto
Il cervello del gatto è affascinante quanto qualsiasi cosa abbia a che fare con questi graziosi animali. La funzione e la struttura del cervello sono simili a quelle di altri vertebrati, inclusi gli umani. Tuttavia, studiare il cervello del gatto non è facile.
Gli scienziati che studiano il cervello del gatto attingono a varie discipline come medicina, neuroscienze e scienze comportamentali per scoprire il segreto di questo organo complesso. Puoi scoprire cosa è stato trovato finora qui.
Difficoltà ad esplorare
Quando si tratta di funzioni fisiche controllate dal cervello del gatto, i ricercatori possono usare il cervello umano o quello di altri vertebrati come guida. Ciò include sequenze di movimenti, riflessi e alcuni istinti innati, ad esempio per mangiare. Ulteriori conoscenze possono essere acquisite dalla patologia, dalla neurologia e dalla medicina se un'area del cervello del gatto smette improvvisamente di funzionare a causa di una malattia. La parte malata del cervello viene identificata e il comportamento, i movimenti e l'aspetto del gatto malato vengono confrontati con quelli di un gatto sano. La funzione della parte malata del cervello può essere dedotta da questo.
Tuttavia, quando si tratta del pensiero, dei sentimenti e della coscienza di un gatto, diventa difficile ricercarli scientificamente oltre ogni dubbio. Qui gli scienziati si affidano al confronto con gli umani, poiché i gatti non possono parlare. Da ciò si possono derivare ipotesi e teorie, ma non fatti incontrovertibili.
Cervello di gatto: funzione e compiti
Il cervello del gatto può essere suddiviso in sei aree: cervelletto, cervello, diencefalo, tronco cerebrale, sistema limbico e sistema vestibolare. Il cervelletto è responsabile del funzionamento dei muscoli e controlla il sistema muscolo-scheletrico. Si presume che la sede della coscienza sia nel cervello e che anche la memoria si trovi lì. Secondo le conoscenze scientifiche, anche le emozioni, le percezioni sensoriali e il comportamento sono influenzati dal cervello. Ad esempio, una malattia del cervello porta a disturbi comportamentali, cecità o epilessia.
Il diencefalo assicura che il sistema ormonale funzioni correttamente. Svolge anche la funzione di regolare i processi corporei indipendenti che non possono essere influenzati consapevolmente. Questi includono, ad esempio, l'assunzione di mangime, l'appetito e la sazietà, nonché l'adattamento della temperatura corporea e il mantenimento dell'equilibrio idrico-elettrolitico. Il tronco cerebrale mantiene in funzione il sistema nervoso e il sistema limbico collega gli istinti e le cose apprese. Anche i sentimenti, la motivazione e le reazioni sono regolati dal sistema limbico. Infine, il sistema vestibolare è anche chiamato l'organo dell'equilibrio. Se c'è qualcosa che non va, il gatto può, ad esempio, inclinare la testa, cadere facilmente o girarsi di lato quando cammina.
L'udito del gatto: come sentono i gatti
Sensi del gatto: i gatti hanno il senso del tempo?
Immagine di sé: i gatti possono riconoscersi allo specchio?