veterinario
Un'ernia del disco nei cani è spesso associata a forti dolori o addirittura a paralisi per l'amico a quattro zampe. Il trattamento veloce e buono è tanto più importante. Le possibilità sono diverse.
Dal dolore e dalla paralisi all'incontinenza: un'ernia del disco nei cani può causare molti sintomi diversi, a seconda dell'entità e della posizione dell'incidente. E tanto diverse quanto i sintomi, tanto diverse sono le opzioni terapeutiche disponibili. Perché il trattamento dipende dalla gravità dell'incidente e dai sintomi che si manifestano. Il medico deve decidere caso per caso quale trattamento è adatto al cane.
Ernia del disco nei cani: quale trattamento è possibile?
Nel caso di un'ernia del disco non così grave nei cani, c'è sicuramente la possibilità che questa possa essere trattata in modo conservativo, cioè che non sia necessario alcun intervento chirurgico. La terapia conservativa può includere riposo e riposo, farmaci antidolorifici o fisioterapia. Se queste terapie conservative non migliorano o se c'è una grave ernia del disco, la chirurgia può essere l'opzione più promettente per il cane.
Quando ha senso un'operazione?
I sintomi che possono rendere utile l'intervento chirurgico includono, ad esempio, dolore grave o persistente, sintomi di paralisi o incontinenza. Dopo l'operazione, il cane ha bisogno di un periodo di rigenerazione. Una buona opzione di trattamento in questa fase può essere la fisioterapia, che può aiutare ad alleviare il dolore, costruire muscoli e migliorare la mobilità.
Cause: cosa può portare all'obesità nei cani?
Cause di artrosi nei cani
Problemi articolari nei cani: come prevenirli