guidavo
È l'incubo di ogni proprietario di gatto: la tua zampa di velluto ha contratto un avvelenamento. Se hai interpretato correttamente i sintomi come vomito, tremori o anche un comportamento letargico, una cosa ora conta soprattutto: un trattamento rapido e corretto dal veterinario.
È l'incubo di ogni proprietario di gatto: la tua zampa di velluto ha contratto un avvelenamento. Se hai interpretato correttamente i sintomi come vomito, tremori o anche un comportamento letargico, una cosa ora conta soprattutto: un trattamento rapido e corretto dal veterinario.
In caso di sintomi di avvelenamento, vale quanto segue: Chiamare il servizio di emergenza per animali il prima possibile o portare il gatto dal veterinario. Spesso non è chiaro con cosa sia stato avvelenato l'animale. Tuttavia, se sospetti una pianta, un liquido sconosciuto o un farmaco che si trova in giro, portalo con te allo studio. Lo stesso vale per il vomito o altre escrezioni corporee. Può aiutare il veterinario a fare una diagnosi. Inoltre, sii consapevole di eventuali cambiamenti comportamentali e sintomi fisici che l'avvelenamento può causare nei gatti e segnalali al medico.
Il trattamento rapido dal veterinario
Il trattamento della tua zampa di velluto può variare a seconda dell'avvelenamento. Il veterinario può prima provare a rimuovere il veleno dal corpo del gatto il più rapidamente possibile. Ci sono farmaci speciali per questo che inducono il vomito. Un'altra opzione è la lavanda gastrica. Se la tua tigre domestica ha assorbito il veleno attraverso la sua pelle, un accurato risciacquo del pelo aiuta. In caso di determinate tossine, il medico può anche iniettare un antidoto. Molti fattori diversi determinano se il tuo gatto si riprenderà. In ogni caso, il fattore decisivo è la tempestività con cui è stato avviato il trattamento.
Non fare nulla in caso di avvelenamento senza istruzioni
Molti proprietari di gatti vogliono fare qualcosa in fretta e cercano di far vomitare il proprio animale domestico. Non farlo senza le istruzioni esplicite dei servizi di emergenza! Questo è particolarmente vero se non sai da cosa ha avvelenato il tuo gatto. Sostanze corrosive come acidi e alcali brucerebbero probabilmente l'esofago e la bocca dell'animale sulla via del ritorno. Pertanto agire solo su espressa indicazione del veterinario.
Avvelenamento nei gatti: questi sintomi lo suggeriscono
Cibi velenosi: cosa non dovrebbero mangiare i gatti in nessun caso
Attenzione alle piante velenose per i gatti