Malattie animali
Il termine idrocefalo deriva dal greco e può essere tradotto come testa d'acqua. Il liquido si accumula nel cervello del gatto, il che può portare a vari disturbi. In cosa consiste la malattia rara?
L'idrocefalo può essere congenito nei gatti o successivamente causato da infezioni virali, parassiti o tumori. Normalmente, il cervello è protetto dal liquido cerebrospinale chiamato liquor, che è come un cuscino tra il cervello e l'interno del cranio. Se il gatto soffre di una testa d'acqua, il liquido si accumula e provoca danni al cervello.
Che tipo di malattia è l'idrocefalo?
Nei gatti sani, il liquore fuoriesce attraverso i vasi sanguigni e viene continuamente riprodotto per trasportare sostanze messaggere tra le diverse regioni del cervello. Questo processo è disturbato nella testa dell'acqua. La rimozione del liquido cerebrale attraverso i vasi sanguigni non funziona correttamente nei gatti affetti o viene prodotto più liquido di quanto possa essere rimosso. Il liquido cerebrospinale si accumula nel cervello e c'è una forte pressione sotto la parte superiore del cranio.
Testa d'acqua: sintomi nei gatti
Se l'idrocefalo è presente dalla nascita, il cranio sta ancora crescendo quando il liquido cerebrospinale si accumula sotto la sommità del cranio. Ciò fa sì che il cranio si gonfi verso l'esterno, gli occhi vengano spinti verso l'esterno e verso il basso e la fronte si gonfi. A causa della deformazione degli occhi, i gattini con la testa d'acqua per lo più socchiudono gli occhi. Di conseguenza, puoi persino diventare cieco. Inoltre, la materia cerebrale viene scomposta, causando disturbi del movimento neurologicamente correlati come barcollamento o difficoltà a stare in piedi. A volte gli animali colpiti si girano e inclinano la testa.
Se i gatti più anziani sviluppano idrocefalo da un tumore, un'infezione o un parassita, il cranio è già cresciuto. Ciò significa che i sintomi visivi non sono così chiari come la fronte sporgente e gli occhi socchiusi e distanziati tra loro. Tuttavia, l'aumento della pressione preme il cervello contro la parte superiore del cranio e disturbi neurologici come l'epilessia con corrispondenti convulsioni si verificano rapidamente, il che può portare a salivazione eccessiva, defecazione e minzione involontaria e persino svenimento. Quindi è necessario l'aiuto immediato del veterinario!
Gatti con epilessia: diagnosi e trattamento
Gatto malato o ferito: un'emergenza per il veterinario?
Quando ha senso un'ecografia nei gatti?