Proprietà del cane
Quando il cane mostra aggressività, i proprietari spesso evitano. Pensi che il tuo animale domestico sia arrabbiato con te, ma l'aggressività mostra piuttosto che il tuo amico a quattro zampe si sente a disagio. Leggi qui come interpretare correttamente il suo comportamento.
L'aggressività del cane spaventa le persone ed è spesso interpretata come malizia. Tuttavia, quando un cane mostra i denti o minaccia un altro cane, è una parte normale dell'interazione sociale e dimostra che l'altro animale non dovrebbe avvicinarsi troppo. È quindi importante saper interpretare correttamente i segnali e non limitarsi a sgridare il cane per il suo comportamento.
Diverse forme di aggressività nel cane
Rispetto agli umani, i cani agiscono in modo molto più primordiale e controllato dagli affetti. Se mostrano aggressività, non significa necessariamente che vogliono ferire o addirittura uccidere la loro controparte. Le diverse forme fanno capire quale potrebbe essere la ragione dietro il comportamento dell'animale. Da un lato c'è l'autodifesa. Se un cane si sente limitato nella sua libertà o se la vicinanza di un conspecifico è sgradevole, cerca di assicurare il suo benessere fisico con un comportamento aggressivo. Lo stesso vale per l'aggressione protettiva dei genitori, in cui un protetto - cucciolo o membro della famiglia - deve essere protetto dai nemici.
La forma più comune di aggressività nei cani è l'aggressività competitiva. Ad esempio, se un amico a quattro zampe ha sviluppato un forte legame con un oggetto, come un giocattolo, vuole che appartenga solo a lui. Se viene usato o addirittura rubato da un altro animale, vuole difendere i propri averi - e questo si manifesta in un comportamento aggressivo. Ma i cani a volte usano anche i denti o abbaiano per assicurarsi il proprio status nel branco o per differenziarsi dagli altri conspecifici dello stesso sesso.
Geni o educazione? Ragioni per un comportamento aggressivo
In alcuni cani, tuttavia, la soglia di inibizione dell'aggressività è inferiore rispetto ad altri. Questo vale, ad esempio, per alcune razze di cani da caccia, poiché un certo comportamento aggressivo fa parte della norma di razza ed è auspicabile lì. Questi cani, il cui pedigree è considerato particolarmente attivo e desideroso di cacciare, tendono a reagire in modo più aggressivo rispetto ai classici cani di famiglia con un addestramento e una stimolazione appropriati.
Il comportamento aggressivo si basa essenzialmente sulle esperienze di apprendimento. Gli animali imparano a convivere pacificamente, soprattutto quando hanno a che fare con altri membri della loro stessa specie. I cani socializzano tra loro, soprattutto nelle prime settimane e nei primi mesi di vita, mentre i cuccioli imparano molto dalla madre. Il loro scopo è uscire indenni dalle situazioni. Anche quando i morsi giocosi e i combattimenti sono all'ordine del giorno, i cani imparano comportamenti alternativi per risolvere i conflitti senza combattere.
L'aggressività come sintomo di malattia
Ma anche fattori mentali o fisici possono avere un ruolo se cani altrimenti pacifici diventano improvvisamente aggressivi. Ad esempio, se l'amico a quattro zampe soffre di disfunzioni ormonali, lesioni, paura o stress, questo aumenta la propensione all'aggressività. Si rende conto di essere più vulnerabile del solito e vuole difendersi in quel modo. Se noti un cambiamento nel comportamento del tuo amico peloso, parlane con il tuo veterinario per cercare possibili ragioni.
Test del carattere: ecco come viene valutato il comportamento del cane
Comportamento di dominanza nei cani: come si esprime?
Ecco come si esprime il comportamento di caccia nei cani