Proprietà del cane
Perché i cani tremano anche quando non sono bagnati? Ci possono essere una serie di ragioni per questo. Di solito questo è un comportamento del tutto naturale come reazione ad uno stimolo proveniente dall'ambiente, ma a volte anche il tuo amico a quattro zampe ha bisogno del tuo aiuto.
Se il tuo cane esce dall'acqua e si scuote vigorosamente, ti fai subito una doccia. Ma è inutile, il tuo tesoro non può correre per il mondo bagnato fradicio. Ma se lo guardi attentamente, scoprirai che l'acqua non è l'unica causa di tremori. Perché in realtà? Cosa fa tremare i nasi di pelliccia in diverse situazioni?
L'agitazione è l'essiccatore naturale
Non importa quanto in attesa i padroni e le padrone possano stare con l'asciugamano: si scuotono ancora dopo aver giocato nell'acqua. Certo, perché gli istinti del tuo compagno peloso sono orientati alla sopravvivenza e nei grandi spazi aperti non è previsto il servizio asciugamani personale. In questa sostanziosa orgia tremante, il tuo amico a quattro zampe si libererà di circa il 70 percento dell'acqua che ha assorbito la sua pelliccia. Ma perché è così importante che i cani siano asciutti?
Soprattutto nelle razze a pelo lungo, l'umidità assorbita porta con sé un peso enorme. Se il cane fosse costretto a fuggire o combattere, il peso in più lo renderebbe più lento e immobile. Questa restrizione potrebbe potenzialmente costargli la vita.
La pelliccia impiegherebbe ore ad asciugarsi se l'animale non si scuotesse. La pelliccia bagnata è particolarmente critica in inverno perché l'umidità assicura che il cane si raffreddi rapidamente. Rischia quindi di prendere un raffreddore o peggio. Una scossa breve ed efficace, invece, richiede solo pochi secondi e la museruola fredda è di nuovo pronta per l'uso.
Scuoti il pelo: quando prude e fa il solletico
Lo sai tu stesso: questo solletico o prurito in un luogo che non puoi raggiungere davvero può farti impazzire. Gli amici a quattro zampe non sono diversi dagli umani. A differenza dei loro proprietari, tuttavia, gli animali non possono usare un graffio sulla schiena e quindi a volte si lanciano selvaggiamente da una parte all'altra, rotolano sul pavimento e spingono contro i bordi degli alberi o dei mobili per eliminare il prurito .
Se hai la sensazione che il tuo cane stia tremando a causa di questo, puoi dargli sollievo con un amorevole graffio dell'area pruriginosa. Tuttavia, se il tuo animale domestico ha prurito permanente, dovresti consultare un veterinario.
Il cane trema: ha problemi all'orecchio?
Soprattutto le razze con orecchie lunghe che pendono basse al suolo hanno maggiori probabilità di lottare con infezioni all'orecchio o parassiti nell'orecchio.
Quindi, se il tuo orecchio floscio scuote molto la testa, probabilmente non sta cercando di esprimere il suo disappunto per il tuo comportamento attuale, ma piuttosto ha una sensazione di disagio nell'orecchio. Non deve essere sempre una brutta infezione, può anche essere un piccolo corpo estraneo che può essere rimosso rapidamente, come un coleottero randagio o un pezzo d'erba. Se non sei sicuro, dovresti comunque andare dal veterinario.
I cani si scuotono a vicenda per rassicurarsi
La vita di un cane è piena di momenti emozionanti: una lotta tra altri cani, la padrona torna a casa, il padrone lancia la più grande di tutte le palline da tennis o ancora una volta il malvagio postino è stato tenuto lontano con successo. Tanta eccitazione sarebbe insopportabile come stato permanente. Ecco perché i cani si scrollano di dosso questo alto livello di eccitazione, nel vero senso della parola.
Lo scuotimento può anche essere innescato da uno stress negativo, ma non è sempre così. Tremare è più come fare un respiro profondo dopo una situazione intensa. Quindi, se il tuo cane si scuote dopo una vivace sessione di gioco, puoi essere contento che il tuo amico a quattro zampe possa gestire bene la sua tensione.
L'esercizio aiuta contro il freddo
Quando l'ambiente è freddo, l'esercizio aiuta perché i muscoli generano calore. Ecco perché le persone e gli animali tremano nel freddo gelido. Ma prima che inizi il battito dei denti, di solito ci strofiniamo la parte superiore delle braccia, tremando. L'equivalente animale di questo sta scuotendo brevemente il tuo amico a quattro zampe.
L'agitazione attira l'attenzione
Forse il tuo tesoro ha freddo, le orecchie prude o è stressato. O forse hai solo una piccola diva a casa. Quando le cose si muovono improvvisamente (in modo diverso), attira l'attenzione, sia nei cani che negli umani. Quindi potrebbe benissimo essere che il tuo lupo del divano pensi semplicemente di meritare più attenzione di quella che sta ricevendo attualmente. E scuoterlo potrebbe aiutare.
Guarda il video qui sotto per vedere i cani che tremano al rallentatore:
Potresti anche essere interessato a questi argomenti sul comportamento del cane:
Perché ai cani piace sguazzare nella terra?
Istinto di caccia nei cani: innato in molte razze
Perché i cani leccano le persone? È amore